This paper presents an analysis of Gothic renderings of New Testament Semitisms. NT Greek deviates from the Greek language of the Classical canon in many respects, including morphology, syntax, and lexicon. Some of these deviations are explicable as Semitisms resulting from the substratum interference of the Semitic varieties — Hebrew and Aramaic — on which the Holy Scriptures are based. The analysis addresses the degree to which the Gothic translator of the Bible was aware of these peculiarities of NT Greek and his strategy for dealing with them. I begin by offering basic definitions and then proceed to a survey of the relevant passages in Gothic. The final assessment of the data supports the conclusion that the Gothic translator displays the skills of a refined intellectual of his time rather than being a writer capable only capable of slavishly rendering the original Greek into Gothic.

L’articolo analizza le rese gotiche dei semitismi presenti nel greco del Nuovo Testamento. Il greco neotestamentario si discosta del canone classico per vari aspetti morfologici, sintattici e lessicali. Alcune di queste deviazioni dallo standard sono spiegabili come semitismi risultanti dal substratum interference delle varietà semitiche — ebraico e aramaico — che sottostanno alla versione greca della Bibbia. Si cerca di determinare fino a che punto il traduttore gotico della Bibbia fosse consapevole di tali peculiarità del greco neotestamentario, nonché di individuare le sue strategie traduttive. Dopo le definizioni dei concetti base, si procede all’analisi dei passaggi rilevanti in gotico. La valutazione finale dei dati induce a concludere che il traduttore gotico fosse un intellettuale raffinato e non un pedissequo traduttore dell’originale greco.

Semitisms in the Gothic translation of the New Testament / Keidan, Artemij. - In: ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO. - ISSN 0004-0207. - 107:2(2022), pp. 169-206.

Semitisms in the Gothic translation of the New Testament

Keidan, Artemij
2022

Abstract

This paper presents an analysis of Gothic renderings of New Testament Semitisms. NT Greek deviates from the Greek language of the Classical canon in many respects, including morphology, syntax, and lexicon. Some of these deviations are explicable as Semitisms resulting from the substratum interference of the Semitic varieties — Hebrew and Aramaic — on which the Holy Scriptures are based. The analysis addresses the degree to which the Gothic translator of the Bible was aware of these peculiarities of NT Greek and his strategy for dealing with them. I begin by offering basic definitions and then proceed to a survey of the relevant passages in Gothic. The final assessment of the data supports the conclusion that the Gothic translator displays the skills of a refined intellectual of his time rather than being a writer capable only capable of slavishly rendering the original Greek into Gothic.
2022
L’articolo analizza le rese gotiche dei semitismi presenti nel greco del Nuovo Testamento. Il greco neotestamentario si discosta del canone classico per vari aspetti morfologici, sintattici e lessicali. Alcune di queste deviazioni dallo standard sono spiegabili come semitismi risultanti dal substratum interference delle varietà semitiche — ebraico e aramaico — che sottostanno alla versione greca della Bibbia. Si cerca di determinare fino a che punto il traduttore gotico della Bibbia fosse consapevole di tali peculiarità del greco neotestamentario, nonché di individuare le sue strategie traduttive. Dopo le definizioni dei concetti base, si procede all’analisi dei passaggi rilevanti in gotico. La valutazione finale dei dati induce a concludere che il traduttore gotico fosse un intellettuale raffinato e non un pedissequo traduttore dell’originale greco.
Gothic; lingua gotica; Greek; greco; New Testament; Nuovo Testamento; Septuagint; Septuaginta; Semitism; semitismi; Hebrew; ebraico Translation studies
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Semitisms in the Gothic translation of the New Testament / Keidan, Artemij. - In: ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO. - ISSN 0004-0207. - 107:2(2022), pp. 169-206.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Keidan_Semitismi_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1661113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact